FER, CER, PPA, non sono solo 3 acronimi ma 3 leve, oltre all’efficienza energetica, capaci di supportare le banche nel raggiungimento degli obiettivi strategici legati alla sostenibilità. 
Infatti, nel percorso di miglioramento del profilo di sostenibilità, le banche hanno da tempo messo in atto diverse iniziative e avviato progetti su ambiti che contribuiscono nel loro complesso al raggiungimento dei propri obiettivi strategici ESG. 
Nel contesto della gestione degli impatti ambientali diretti, le banche stanno ponendo particolare attenzione verso le iniziative che contribuiscono alla riduzione dei propri consumi energetici e delle relative emissioni.
Tra queste, un ruolo significativo nei piani di sviluppo delle banche è ricoperto:
- dall’autoproduzione da Fonti di Energia Rinnovabile (FER)
- dalla sottoscrizione dei “renewable Power Purchase Agreement” (PPA)
- dall’aumentata attenzione al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Le ricerche realizzate nell’ultimo anno dal Centro di Competenza ABI Lab Sustainable Transition hanno permesso di approfondire il ruolo che le banche possono ricoprire nel nuovo scenario delle rinnovabili mediante azioni che possono avere impatto non solo sui propri asset, ma anche in termini di sostegno alla transizione sostenibile dell’economia e della società.