Vai subito a:
Informazioni generali
ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana). Il suo scopo è favorire il dialogo tra banche, aziende e istituzioni, promuovere l’innovazione nel settore bancario italiano, sviluppare progetti sperimentali e identificare tecnologie emergenti come Intelligenza Artificiale, DLT, …
Tra le attività:
- Analisi di scenario e trend tecnologici nel settore bancario (es: AI, digitalizzazione, sicurezza, infrastrutture IT)
- Progetti pilota e use case sperimentali per testare nuove tecnologie in ambito reale.
- Osservatori specifici (es. IT & Operations, Information Governance, Architetture IT e Cloud) per monitorare pratiche, modelli organizzativi e operativi
Alcune aree chiave sono:
- IT & Operations (automazione, digitalizzazione, infrastrutture, governance)
- Information Governance
- Architetture IT e Cloud
- Progetti Europei
- Innovazione nei servizi, customer experience, digital onboarding, sicurezza, etc.
Esterni come aziende ICT, università e centri di ricerca possono aderire come Innovation Partner o consorziati, partecipare a progetti sperimentali, tavoli tecnici, contributi in ricerca, etc.
ABI Lab ha una governance propria, è un consorzio composto da un numero consistente di banche e aziende innovation partner che partecipano attivamente. È supportato da ABI.
Registrazione e accesso
Il sito ABI Lab ha una dashboard documentale accessibile solo tramite login. Solo i consorziati (o chi abbia ottenuto accesso previa approvazione) possono accedere a determinati documenti, report, atti, risorse specifiche. La dashboard è profilata in base ai tavoli di lavoro a cui partecipa l’azienda di ciascun utente.
Possono farne parte: banche e intermediari finanziari, università, centri di ricerca, assicurazioni, aziende ICT. L’adesione consiste in una manifestazione d’interesse che viene valutata per garantire la partecipazione “attiva” e proficua.
Tra i vantaggi:
- Accesso a una rete ampia di contatti con banche, aziende e istituzioni.
- Partecipazione a tavoli tecnici, progetti sperimentali (use case, pilot) che permettono di esplorare tecnologie e casi d’uso innovativi.
- Contribuire alla definizione di linee guida, best practice, framework condivisi.
- Miglioramento competitivo e posizionamento nel settore.
Alcuni contenuti sono pubblici: news, insight, key results degli studi ABI Lab. Alcune risorse sono riservate ai consorziati e richiedono il login.
Ricerca
Eventi
Contatti e supporto
Per aderire o richiedere informazioni, è necessario compilare una manifestazione di interesse tramite la pagina “Come consorziarti” del sito. Viene presentato un modulo; poi ABI Lab valuta la richiesta.






